CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI (ASACOM)

Il corso prepara lo studente a ricoprire una figura professionale prevista nell’ordinamento italiano dalla Legge 5 febbraio 1992, n.104 (art.13, comma 3) che svolge funzioni di facilitatore del processo di comunicazione e di apprendimento, a garanzia del concreto ed effettivo diritto allo studio.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione è una figura specialistica ad personam che dev’essere fornito per ciascuno studente con disabilità – in aggiunta all’assistente igienico-personale, all’insegnante di sostegno e agli insegnanti curricolari – per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione sussistenti nello studente.

Al termine della formazione lo studente diverrà un operatore socio-educativo in grado di intervenire all’interno di contesti socio-educativi, scolastici e formativi con la funzione di mediare e favorire la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione tra la persona con disabilità sensoriale e la famiglia, la scuola, la classe e i servizi territoriali specialistici.

Come recita il repertorio delle qualificazioni e dei profili professionali della Regione Abruzzo “L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione di alunni disabili, facilita l’integrazione, supportandone e stimolandone l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe migliorandone l’apprendimento, la vita di relazione e la partecipazione alle diverse attività didattiche. Opera ad personam in sinergia con le altre figure educative ed assistenziali, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. Può operare anche in ambito domiciliare, semiresidenziale o residenziale per accompagnare e consolidare il percorso verso l’autonomia nello studio. Svolge la propria attività come libero professionista o come dipendente di soggetti pubblici e privati che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi”

Requisiti obbligatori di accesso al percorso:

  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Per i cittadini stranieri, conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2
  • Regolare permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari

 

Sbocchi lavorativi:
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione può lavorare presso strutture pubbliche attraverso l’adesione ad appositi bandi (enti pubblici, cooperative, associazioni) o strutture private  (ludoteche, centri diurni, case famiglia).

Unità di risultato di apprendimento:

  • Inquadramento della professione
  • Quadro normativo di riferimento
  • Psicologia, pedagogia e didattica speciale
  • Analizzare i bisogni e le risorse dell’alunno
  • Sviluppare un piano educativo individuale (PEI)
  • Favorire il sostegno all’autonomia e all’apprendimento
  • Utilizzare e comprendere la LIS
  • Realizzare interventi di mediazione comunicativo-relazionale
  • Operare in sicurezza nel luogo di lavoro
  • Intervenire in caso di emergenza

Titolo rilasciato dalla REGIONE ABRUZZO valido ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n.104 (art.13, comma 3)

Qualifica rilasciata: ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI (ASACOM)

ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI

€ 1.600,00

IVA esente

DURATA: 700 ORE

(di cui 200 di TIROCINIO)


Sono previste forme di

PAGAMENTO RATEALI


La partecipazione al corso ed il rilascio dell\\\\\\'Attestato di Frequenza sono subordinati al pagamento integrale della quota di iscrizione. La partecipazione avrà come criterio di preferenza la \\\\tempistica d\\\\\\'arrivo\\\\ della scheda di iscrizione. Il Corso di Formazione è a NUMERO CHIUSO e si svolgerà al raggiungimento dl numero programmato.

“Il corso fa parte del Catalogo regionale dei corsi riconosciuti, consultabile nel sito: https://vale.udanet.it/?mcode=repertori, negli uffici del Servizio Programmazione interventi politiche del Lavoro, della Formazione e dell’Istruzione della Direzione Politiche Attive del Lavoro, Sistema Integrato Regionale di Formazione ed Istruzione in via Raffaello, 137 – Pescara e presso i Centri per l´Impiego competenti per territorio”.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?

VIENI A TROVARCI

Viale G. Bovio, 78 – 64100 Teramo (TE)
dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

CHIAMACI

0861.222445
0861.220462

MANDACI UN MESSAGGIO CON WHATSAPP

345.5566526

OPPURE LASCIA IL TUO NOME E NUMERO DI TELEFONO TI CONTATTEREMO NOI

il tuo Nome (richiesto)

il tuo Numero di Telefono (richiesto)

[recaptcha]